Porcari: cenni storici

Le prime notizie sul borgo di Porcari ci conducono al 780, anno di fondazione dell'Abbazia di San Sabino di Calci, alla quale tre nobili longobardi donano una porzione di territorio "ad Porcari". Fin dal VI secolo d.C., quando fanno la loro comparsa in toscana, i Longobardi dominano l'area e si interessano di Porcari per la sua vicinanza alla via Francigena, il tracciato prediletto dai nordeuropei che si recano a Roma, e sulla via Cassia che conduce a Pisa e Firenze. Pur essendo i meno integrati nella cultura romana, essendo discesi in una seconda fase rispetto ad altre popolazioni barbariche, i Longobardi riescono ad imporsi alle popolazioni locali grazie alla conversione al cristianesimo, diventando poi protagonisti dell'evangelizzazione delle zone rurali intorno a Porcari. Intorno al Mille il borgo viene fortificato e si trasforma in un autentico presidio militare della via Francigena. È in quest'epoca che sorgono anche le chiese di Sant'Angelo e Santa Maria.

Fino all'inizio del XIII secolo Porcari è posta sotto l'autorità delle potenti famiglie dei Poggi, dei Porcaresi e dei discendenti di Sirico di Donnuccio, che nel 1045 ottiene la signoria su metà del castello. nel 1209 si affermano sul territorio i Lucchesi, che lo inseriscono sotto la loro diretta amministrazione e, nel 1308, lo dividono nei comuni di Castello e Borgo. Successivamente i due comuni vengono inseriti nella vicaria di Valleriana e nel commissariato delle Sei Miglia.

Nel 1913 Porcari ottenne il distacco da Capannori per diventare Comune autonomo. Si realizzava così il sogno della stragrande maggioranza di una popolazione che per anni aveva aspirato alla conquista di una sua autonomia e, di fatto, si era poi adoperata, con una esemplare determinazione, ad ottenere quell'ambìto riconoscimento. Fu intorno al 1880, all'epoca della realizzazione della Chiesa di San Giusto, frutto del lavoro, della collaborazione, dei sacrifici e di tante generose rinunce, che prese corpo l'idea di Porcari-Comune autonomo.

Le frequenti inondazioni favorite dalle ricchezze di acque sotterranee, da una fitta rete di canali, dalla vicinanza del lago di Sesto, l'epidemia che aveva imperversato per tutto il secolo XIX ed in precedenza, i lunghi periodi di carestia per l'aleatorietà dei raccolti di una campagna esausta caratterizzata da una proprietà estremamente frazionata, se da un lato avevano messo a dura prova la resistenza di tante povere famiglie contadine, dall'altro, queste avversità, erano riuscite ad affinare l'innato spirito di gruppo: fare della popolazione, se pure sparsa sul territorio, un nucleo bene amalgamato, con i medesimi interessi ed obiettivi.

Dopo la costruzione della Chiesa, il cui progetto risaliva al 1848, le iniziative comuni non si contano: nel 1881, i porcaresi finanziano in proprio un servizio di trasporti a piccola velocità istituito presso la Stazione; nel 1884 nasce la Congregazione della Buona Morte; nel 1887 si erano stabilite presso la Villa Stringari (oggi palazzo comunale) le Suore Dorotee dando vita alla prima scuola privata per le ragazze del paese; nel 1888 si costituì in Porcari un Corpo musicale, denominato Banda musicale San Giuseppe, nell'intento "di infondere nel popolo il sentimento dell'estetica e di rialzare il nome ed il prestigio del paese".

Nel 1891 fu fondata la Società Operaia ed istituito un ufficio succursale di Stato Civile; nel 1894 la Società di Mutuo Soccorso; nel 1909 la Società di Mutua Assicurazione sul bestiame bovino: tutte iniziative ispirate a fini assistenziali e sociali.
Offerte Hotel Porcari - Porcari Hotel scontati
Ristoranti a Porcari
Shopping a Porcari - Negozi a Porcari
Check-UP Medical Center - Centro Medico Lucca



Località nei dintorni di Porcari